Amministrazione di sostegno modulistica

Amministrazione di sostegno modulistica

La modulistica per avviare correttamente l'amministrazione di sostegno

Indice

Tempo di lettura: 2 minuti

Amministrazione di sostegno modulistica – In questo contributo vogliamo soffermarci sulla nozione di amministrazione di sostegno e sulle modalità di apertura di tale procedura, allegando anche la modulistica necessaria per avviare la pratica.

Cos’è l’amministrazione di sostegno

Come noto l’istituto dell’amministrazione di sostegno è stato ideato dal legislatore per venire incontro alle esigenze di tutela delle persone fragili, a causa di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, che si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.

Quella dell’amministrazione di sostegno è una misura di protezione introdotta nel nostro ordinamento con L. 6/2004 con l’intento di affiancare alle rigide e più datate misure della interdizione e inabilitazione, uno strumento tecnico dotato di maggiore elasticità, per adattarsi alle effettive e specifiche esigenze di tutela.

La modulabilità dell’istituto dell’amministrazione di sostegno rende possibile, infatti, incentivare la permanenza in capo al beneficiario di residui spazi di autonomia, tenuto conto della effettiva capacità.

Il principio di autodeterminazione della persona è in tal modo normativamente garantito, in un’ottica di limitazione al minimo della capacità di agire.

Amministrazione di sostegno procedura

Ai sensi degli artt. 406 e 417 Codice civile, l’amministrazione di sostegno può essere aperta, ossia richiesta, a beneficio proprio o di altra persona, da soggetti specificamente individuati, quali:

  • coniuge;
  • persona stabilmente convivente;
  • unito civilmente in favore del proprio compagno;
  • parenti entro il quarto grado;
  • affini entro il secondo grado;
  • tutore dell’interdetto;
  • curatore dell’inabilitato;
  • Pubblico Ministero.

L’apertura della procedura non ha natura obbligatoria, salvo che per i responsabili dei servizi sanitari e sociali direttamente impegnati nella cura e assistenza della persona, come previsto dall’art. 406 comma 3° c.c., sui quali grava un vero e proprio obbligo giuridico.

La procedura si apre mediante il deposito in Tribunale di un atto chiamato Ricorso.

Seppur la procedura presenti dei tratti di natura tecnico-giuridica, per avviarla o intervenire in questa non è necessaria la difesa tecnica, ossia la difesa di un avvocato.

Per tali ragioni in tale elaborato si offre un modello di ricorso per l’apertura dell’amministrazione di sostegno.

Evidente è che nel caso l’amministrazione presenti particolari aspetti di complessità, potrà essere utile consultare un avvocato che possa valutare la soluzione più idonea a tutela dell’amministrato e delle parti coinvolte nella procedura.

Amministratore di sostegno modulistica: link utili alla compilazione

condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Potrebbe esserti utile anche

error: Il contenuto è protetto da copyright!!