Avvocato Silvia Cermaria

L’avv. Silvia Cermaria nasce a Roma, dove, a seguito della formazione ricevuta frequentando l’Istituto Massimiliano Massimo”, consegue la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale “Francesco Vivona”.

Da sempre attenta osservatrice delle dinamiche sociali, definisce il proprio interesse per il diritto quale strumento di tutela della persona e della collettività.

Formazione ed esperienze professionali

Intraprende dunque con entusiasmo e determinazione il percorso di Laurea in Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi “Roma Tre”, dove discutendo la tesi in Sistemi Giuridici Comparati, con titolo “La Responsabilità del produttore per danni da prodotto difettoso in Italia e negli Stati Uniti d’America”, consegue il relativo Diploma.

Ottiene importanti attestati di stima da parte di Docenti di prestigiose Università italiane.

Frequenta corsi in diversi College in Inghilterra, tra cui a Cambridge e Oxford.

Consegue negli stessi anni l’abilitazione come Valutatore Interno dei Sistemi di Gestione per la Qualità e Consulente dei Sistemi di Gestione per la Qualità, fornendo consulenze presso note aziende italiane.

Svolge la pratica forense presso un noto Studio Legale di Roma, specializzato nel Diritto Civile e nell’assistenza agli Enti del Terzo Settore, acquisendo esperienza e dimestichezza con i principali temi del Diritto Civile, quali il diritto di famiglia e la tutela dei più deboli (amministrazione di sostegno, interdizione e inabilitazione), la responsabilità civile e il risarcimento del danno, locazioni e la contrattualistica in genere.

Si abilita all’esercizio della Professione Forense presso la Corte di Appello di Roma, ottenendo un’ottima votazione e l’apprezzamento della Commissione d’esame.

Si iscrive sin da subito all’Ordine degli Avvocati di Roma.

Fonda il proprio Studio Legale in Roma, creando un Team di avvocati esperti nei diversi settori del diritto e collaborazione con professionisti qualificati tutt’oggi consulenti dello Studio Legale.

Consegue altresì l’abilitazione come Gestore della Crisi da Sovraindebitamento, presso la Fondazione Telos l’Ordine dei Commercialisti e Revisori contabili di Roma.

Frequenta proficuamente il Master in “Diritto della famiglia, dei minori e delle relazioni familiari” (XII ed.). Corso di alta formazione organizzato dal Centro nazionale Studi e Ricerche sul Diritto della famiglia e dei minori.

Approfondisce il tema del “Danno patrimoniale e non patrimoniale” partecipando a diversi corsi di formazione e aggiornamento taluni dei quali tenuti dal Pres. Dott. Domenico Chindemi.

Frequenta il Corso di aggiornamento in tema di “Amministrazione di Sostegno”, presso l’Ordine degli Avvocati di Roma.

Collaborazioni

Collabora attivamente con la LaTribuna Rivista del Diritto di Famiglia e delle Successioni. Contribuisce alla stesura di importanti manuali di Diritto Civile.

L’avv. Cermaria è membro della Commissione legale dell’Associazione “Ripartiamo dall’Eur”. 

0

Anni di Formazione
ed Esperienza

0

Pubblicazioni
Giuridiche

La Cassazione conferma l’eliminazione del criterio del tenore di vita” su Studio Cataldi, il Diritto Quotidiano.

 Tabelle milanesi o tabelle romane: la scelta in sentenza” su Studio Cataldi, il Diritto Quotidiano; 

Nessun mantenimento per lui se dopo la separazione perde il lavoro” su Studio Cataldi, il Diritto Quotidiano;

 “Affidamento ai servizi sociali: non basta la mera conflittualità tra i genitori” su Studio Cataldi, il Diritto Quotidiano; 

No alla riduzione del prezzo dell’immobile per vizi conosciuti” su Studio Cataldi, il Diritto Quotidiano.

 Danno morale: il vademecum della Cassazione” su Studio Cataldi, il Diritto Quotidiano; 
 
 Fisco: la responsabilità della moglie per i redditi accertati del marito” su Studio Cataldi, il Diritto Quotidiano; 
 

La Cassazione dice ‘no’ alle doppie madri”, su Studio Cataldi, il Diritto Quotidiano; 

 

 “La Corte di Cassazione schiude il prisma delle adozioni al best interest del minore”, su Rivista bimestrale di dottrina, giurisprudenza e pratica, Anno III, n. 2/2020, LaTribuna, Direttori scientifici Matteo Santini e Luigi Viola; 

La Corte di Cassazione torna sul tema della ripetibilità dell’assegno di mantenimento”, su Rivista bimestrale di dottrina, giurisprudenza e pratica, Anno III, n. 2/2020, LaTribuna, Direttori scientifici Matteo Santini e Luigi Viola; 

L’ordine pubblico quale valvola respiratoria dei diritti della nuova famiglia” commento a Sez. Un. n. 12193/2019 sul minore nato all’estero da maternità surrogata, su Rivista bimestrale di dottrina, giurisprudenza e pratica, Anno III, n. 3/2019, LaTribuna, Direttori scientifici Matteo Santini e Luigi Viola.

 

L’unicità dello stato di figlio quale strumento di tutela contro la violenza in ambiente familiare” Neldiritto Editore, ed. 2020, Coordinamento di Roberto Garofoli, a cura di Davide Giovanni Pintus;

“La caparra confirmatoria allo scrutinio della Corte costituzionale” contributi al “Manuale dei contrasti, diritto civile” Neldiritto Editore, ed. 2020, Coordinamento di Roberto Garofoli, a cura di Davide Giovanni Pintus.

E molte altre...

Tra corrispettivi e moratori la Cassazione conferma la vis attractiva dell’usura” su Rivista trimestrale di Diritto civile Diritto Civile Contemporaneo;