Diritto Penale: avvocato penalista cosa fa

Indice

Molte persone non sanno esattamente in cosa consiste il diritto penale e di cosa si occupa esattamente un avvocato che opera in questa branca, assai diversa da quella civilistica o da quella amministrativistica.

In realtà le materie del diritto penale sono variegate e abbracciano non solo le offese alla persona, ma interessano numerosi ambiti, tra cui anche quello societario e tributario.

Che cos'è il diritto penale

Questa branca del diritto si occupa di studiare le misure preventive che riguardano la commissione dei reati, oltre che della conseguente applicazione delle pene.

Il diritto penale è quindi composto da tutta una serie di norme e leggi speciali che limitano l’agire del singolo, affinché non possano verificarsi conseguenze rilevanti, lesive degli interessi dei terzi, dal punto di vista giuridico.

Tale ambito del diritto è caratterizzato dalla ferma applicazione del c.d. “principio di legalità penale” secondo cui non è possibile punire o sottoporre un soggetto a misure preventive, quindi comminare le relative pene, per un fatto che non sia considerato dalle norme vigenti come reato. 

Come può aiutarti l'avvocato penalista

Principio sancito dall’articolo 25 Cost. e dagli articoli 1 e 199 c.p., a garanzia dei cittadini, perché siano in grado di conoscere le conseguenze delle condotte perpetrate.

Avvocato penalista di cosa si occupa

L’avvocato che vanta una specializzazione nel campo penale si occupa quindi di studiare e trattare i casi possano essere state commessi atti contrari alla legge in grado dunque di dar luogo alla commissione di un reato.

Più nel dettaglio, l’avvocato penalista si occupa della difesa e della tutela della persona lesa, ovvero della persona offesa dal reato, oltre che dell’indagato o imputato, cioè del soggetto che ha commesso il reato.

I fatti o le azioni che vengono considerati contrari alla legge, ossia che assumono la connotazione di reati, generano la risposta dell’ordinamento il quale commina una pena a seconda della gravità di quanto commesso.

I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni, in base alla pena per essi prevista.

Ove la pena applicata sia quella dell’ergastolo, della reclusione e della multa, si è di fronte ad un delitto.

Nel caso in cui la pena applicata sia quella dell’ammenda e/o dell’arresto si discorre di contravvenzione.

Nel corso del processo penale, l’avvocato che vanta una profonda conoscenza di questa branca del diritto, provvederà a prestare assistenza o rappresentanza, ovvero rispettivamente collaborazioni di natura tecnica e la sostituzione dell’interessato nell’esercizio dei diritti e delle facoltà.

A seconda dei casi il penalista potrà essere nominato non solo dal soggetto interessato coinvolto nel procedimento penale, ma anche d’ufficio, c.d. difensore d’ufficio, quindi direttamente dal Pubblico Ministero oppure dalla Polizia Giudiziaria.

Differenza tra avvocato civilista e penalista

Gli avvocati penalisti si occupano quindi dei reati e per questo si distinguono dai civilisti che, nel rispetto delle norme di natura civilistica, provvedono alla tutela degli interessi dei privati davanti al Giudice designato o in via stragiudiziale.

Bisogna poi far presente che, a differenza di quella civile, l’assistenza in ambito penale è sempre necessaria e questo spiega come mai il penalista in molti casi viene nominato in modo automatico, ovvero attraverso il procedimento d’ufficio.

Quali sono le materie del diritto penale

Come anticipato, il penalista non si occupa solo di tutelare la persona offesa, ovvero quella che è stata vittima di una condotta contraria alle norme vigenti, ma anche l’indagato o l’imputato abbracciando diverse tipologie di reato.

Tra queste i delitti che si verificano in ambito domestico o para domestico, come ad esempio maltrattamenti o violenze.

Sarà possibile rivolgersi all’avvocato penalista anche nel caso di delitti contro il patrimonio (truffa, appropriazione indebita, furto ecc.), responsabilità medica (lesioni, omicidio ai danni del paziente ecc.), e per infortuni sul lavoro (omicidio colposo, lesioni colpose commessi in violazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro ecc.), oltre che in caso di commissione di reati in materia di circolazione stradale (omicidio stradale, lesioni personali stradali ecc.).

Il penalista, inoltre, tratta i reati fallimentari e tributari, quali bancarotta, ricorso abusivo al credito, dichiarazione omessa o infedele, occultamento dei documenti contabili, mancato versamento dell’IVA e molti altri.

Quanto costa un avvocato penalista

Molto spesso le persone che ritengono di necessitare dall’assistenza di un avvocato sono preoccupati della spesa economica che ne possa derivare, spesso rinviando di affrontare il problema legale insorto, oppure affidando la pratica selezionando il professionista in base all’onorario richiesto e alla tempestività con cui questo viene formulato. 

Occorre però che il (potenziale) cliente sappia che non è sempre possibile stabilire a priori quali possano essere i costi di un avvocato visto che questi dipendono da tutta una serie di variabili, quindi dal tipo delle attività che devono essere svolte nel caso concreto.

Ogni caso infatti è diverso da un altro.

La parcella di avvocato penalista è inoltre legata alla complessità del caso e di solito verrà stilata dopo un attento studio della controversia, così che il cliente possa conoscere la spesa da affrontare, senza che questa subisca modifiche nel corso del rapporto. 

In ogni caso, gli importi delle singole voci che compongono la parcella vengono determinati nel rispetto dei parametri forensi. Il totale, in definitiva, sarà sempre commisurato all’importanza dell’attività svolta a favore del cliente.

avvocato penalista a roma-min

Avvocato penalista a Roma

Selezionare il miglior avvocato penalista a Roma potrebbe rivelarsi piuttosto complicato, per questo è meglio non compiere valutazioni affrettate.

Occorre sempre tener conto della specializzazione dell’avvocato che si ha di fronte, della trasparenza che lo stesso usa nel fornire preventivi a seguito dello studio della pratica. 

Del resto, ogni caso è diverso e solo conoscerne le caratteristiche consente di affrontarlo con determinazione e risolutezza, oltre che di preventivarne i costi.

Solo seguendo tali basilari regole l’avvocato può di fatto garantire ampia tutela e assistenza in giudizio, in merito a qualsiasi figura delittuosa.

A questo riguardo, lo Studio Legale Cermaria rappresenta oramai un punto di riferimento per tutti coloro che cercano un’assistenza seria e affidabile in ambito penale, la quale si aggiunge ormai da anni a quella civile su cui lo Studio è stato fondato.

La sinergia del team di avvocati che compongono e collaborano con lo Studio Legale Cermaria rende l’attività svolta altamente specializzata e le branche del diritto trattate tra loro poste in rapporto sinergico. 

Affrontare i casi secondo i principi e le regole enunciate consente allo Studio Legale Cermaria di poter intervenire in tempi rapidi, così da evitare il procrastinarsi di situazioni che potrebbero danneggiare ulteriormente la posizione del Cliente.

Tutti gli interessati potranno quindi fissare un appuntamento per richiedere lo studio del caso e vagliare la migliore strategia difensiva.

Lo Studio Legale Cermaria dispone di una struttura in grado di trattare ogni caso in materia penale, anche ove questo sia connesso con questioni di stampo civilistico e amministrativistico, ovvero richieda l’intervento di consulenti esterni.

Vasta è infatti la rete di collaborazioni negli anni posta al servizio dei Clienti dello Studio.

Problemi che potresti avere riguardante il Diritto Penale

No more posts to show