Contrattualistica in genere

Contrattualistica in genere

Contrattualistica in genere. L'importanza del contratto.

Indice

Tempo di lettura: 3 minuti

Quello della contrattualistica è l’ambito di attività nel quale sono regolati i rapporti tra privati (anche Condomini) e tra privati e pubblica amministrazione attraverso la stipula, la gestione e la cessazione di appositi contratti.

Lo Studio Legale Cermaria opera in tale materia fornendo specifica e qualificata attività di consulenza, attraverso la predisposizione di contratti “su misura” alle esigenze rappresentate dal Cliente ed individuabili attraverso lo studio della pratica.

Completa e approfondita è anche l’assistenza in ambito di diritto civile stragiudiziale, nonché giudiziale nei casi in cui il rapporto obbligatorio che lega le parti contraenti giunga ad una fase patologica.

Il contratto 

Il contratto è lo strumento mediante il quale le persone fisiche e le persone giuridiche possono regolare tra loro rapporti giuridico patrimoniali (art. 1321 c.c.), previo incontro delle rispettive volontà, così assumendo la definizione di parti contraenti.

Ben inteso che il potere di regolare i rapporti giuridico patrimoniali può manifestarsi attraverso la costituzione, modificazione o estinzione di questi ultimi. 

L’accordo raggiunto tra i contraenti volto a regolare i rispettivi interessi è invece espressione dell’intero regolamento che si vuole dare al contratto, attraverso la previsione di specifiche clausole contrattuali. 

Il contratto è, quindi, vista la nozione evidenziata, uno strumento fondamentale nella regolazione dei rapporti di natura privatistica e commerciale. 

Strumento che ha visto negli anni un copioso avvicendarsi di riforme, in settori del diritto in continua evoluzione. Basti pensare al contratto nell’ambito della materia consumeristica: il diritto dei consumatori di provenienza europea ha profondamente innovato le norme italiane in materia di contratti. 

Tanta l’innovazione che il legislatore non ha potuto inserire le nuove norme nel codice civile, già sede della disciplina generale sul contratto, ma  a queste (e a molte altre in materia) ha dovuto dedicare un codice a sé, il Codice del Consumo

Vi sono poi specifiche norme che afferiscono alla contrattualistica d’impresa, ossia ai contratti che quali contraenti hanno le imprese (persone fisiche), nell’ambito della loro attività commerciale (contratti consulenza, contratto partnership commerciale). 

Come l’avvocato esperto in contrattualistica può essere d’aiuto

Contrattualistica in genere. L’avvocato esperto in tale settore, non solo l’avvocato di impresa, può effettuare uno studio del rapporto giuridico che si vorrebbe creare, modificare o estinguere, così indicando il tipo e il regolamento contrattuale più idoneo al caso esaminato e agli obiettivi prefissati

Il ruolo dell’avvocato è altresì fondamentale nel corso di svolgimento del rapporto contrattuale, al fine di dirimere eventuali incertezze operative, ovvero al fine di scongiurare approdi patologici, ossia esiti contrattuali negativi, tra le Parti

Si pensi per esempio all’inadempimento contrattuale che può essere scongiurato attraverso l’introduzione di specifici correttivi contrattuali, con evitamento dell’obbligo di risarcire i danni patrimoniali ed eventualmente non patrimoniali causati.

Al contrario, in caso di inadempimento, l’avvocato può guidare l’Assistito che lo abbia commesso a predisporre tutto quanto necessario ad una idonea legittima difesa, ovvero l’Assistito che lo abbia subito ad intraprendere tutte le azioni stragiudiziali e giudiziali previste dalla legge a sua tutela. 

Occorre peraltro sottolineare che quanto appena evidenziato non deve ritenersi valido solo in casi di contratti di natura complessa, bensì anche in quelli di uso comune o quotidiano, anche tra privati. Ben potendo questi -se non ben formulati o gestiti nel corso del rapporto contrattuale- dar corso a controversie di non scarsa importanza, tenuto contro degli interessi coinvolti economici e non.

E’ evidente dunque che la complessità della materia della contrattualistica renda opportuno rivolgersi ad un avvocato, almeno in forma consulenziale, sì da non dover temere che ci si stia vincolando o ci si sia già vincolati ad un contratto che possa avere al proprio interno clausole e condizioni non perfettamente comprese o addirittura dannose sia in fase di esecuzione dell’accordo che in fase di eventuale cessazione dello stesso.

condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Potrebbe esserti utile anche

error: Il contenuto è protetto da copyright!!