Diritto Civile: di cosa si occupa l’avvocato civilista

Indice

Avvocato civilista a Roma

Lo Studio Legale Cermaria, fondato dall’Avvocato Silvia Cermaria, è considerato un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano trovare la giusta soluzione a problematiche riguardanti i vari ambiti del diritto civile (e non solo).


Lo studio si trova in Viale Tupini n. 101, nel meraviglioso e storico quartiere di Roma (EUR), vicino al Colosseo Quadrato, ma opera anche nel resto del Lazio e su tutto il territorio nazionale.


Cosa si intende per diritto civile? E l’avvocato civile cosa fa esattamente?

Che cos'è il diritto civile

Il diritto civile è una branca del diritto privato che trova la propria disciplina nel Codice Civile del 1942 e in diverse altre leggi complementari.

In particolare, il diritto civile è l’insieme di norme giuridiche volte a regolare i rapporti tra i privati cittadini, tra questi ultimi e le aziende e tra aziende stesse, coinvolgendo molti ambiti della vita quotidiana, tra cui anche i rapporti di lavoro, senza esclusione di taluni rapporti tra privati e enti pubblici.

Basti pensare che, ad esempio, ogniqualvolta un individuo effettua un acquisto, questo fa sorgere automaticamente un rapporto giuridico che sarà disciplinato dalle norme del diritto civile.

diritto civile roma studio legale cermaria

Avvocato civile: di cosa si occupa

Gli avvocati civilisti sono coloro che mettono a disposizione dei clienti le proprie conoscenze giuridiche per la risoluzione di problematiche e controversie inerenti al diritto civile.

Non solo: l’avvocato civilista ha, altresì, il compito di assistere, difendere o rappresentare (tramite apposito mandato) una parte dinnanzi al giudice o nell’ambito di una controversia di tipo stragiudiziale.

Ma non solo si tratta di un avvocato che interviene per la risoluzione di controversie, bensì svolge una utile attività di prevenzione delle stesse fornendo consulenze specifiche.

E per meglio precisare qual è il ruolo dell’avvocato civilista, è necessario capire ciò che lo distingue dall’avvocato penalista e amministrativista, per attenerci alle categorie principali, e perché queste figure non vanno confuse.

Premesso che non sussiste una differenza formale tra avvocati civilisti, penalisti e amministrativisti, si ricorre spesso a tale distinzione per spiegare in quale ambito un avvocato abbia acquisito una specifica esperienza e facilitare la giusta scelta al potenziale cliente.

Ed infatti è proprio l’esperienza dell’avvocato a renderne efficace l’intervento.

Si può dunque così esemplificare: l’avvocato penalista, a differenza del civilista, si occupa di reati, ovverosia di quei fatti giuridici a cui viene ricollegata una sanzione penale, e che trovano la loro disciplina all’interno del Codice Penale.

L’avvocato amministrativista interviene in caso di conflitti tra cittadini o aziende con le pubbliche amministrazioni.

Quali sono le materie del diritto civile

Come già anticipato, il diritto civile è regolato dal Codice Civile, nonché da altre numerose produzioni normative.

Il Codice Civile rappresenta però il punto di riferimento per ogni normazione ulteriore, dettando i principi di diritto valevoli in ogni ambito e settore.  

Il Codice Civile è composto da sei libri, suddivisi in titoli, capi e articoli.

Il libro primo, rubricato persone e famiglia, racchiude norme che trattano di diritto di famiglia, dei diritti riconosciuti alla persona, di associazioni e di fondazioni.

Per fare alcuni esempi, all’interno del libro primo sono presenti disposizioni relative all’adozione, al riconoscimento dei figli, all’incapacità di agire e all’infermità della persona offrendo molteplici strumenti di tutela.

Il libro secondo, invece, tratta delle successioni: fondamentali dunque gli approfondimenti sulle tipologie di testamento, sui legati, sui diritti di legittima e ogni altro aspetto connesso alla materia delle successioni mortis causa.

Il libro terzo regola la proprietà e i diritti reali, soffermandosi altresì sull’enfiteusi, sul diritto di superficie, sul diritto reale d’uso, etc.

Per quanto riguarda il libro quarto, esso disciplina le obbligazioni e i contratti.

Trattasi di norme di comunissima applicazione, considerando che, tra le fonti delle obbligazioni, vi sono i contratti ma anche i fatti illeciti.

Obblighi dunque di rispetto degli accordi in essere, ma anche di rispetto dell’altrui persona, alla cui mancanza consegue la responsabilità del “trasgressore”.

Si distingue così tra responsabilità contrattuale (art. 1218 c.c.), costituita, tra le altre, dalla violazione dei termini e condizioni contrattuali, e la responsabilità da fatto illecito (art. 2043), anche detta aquiliana o extracontrattuale, solitamente ricorrente nei casi di sinistri stradali e malasanità.

Entrambe le tipologie di responsabilità generano un onere risarcitorio in capo al responsabile.

Il libro quinto è incentrato sul lavoro, il diritto commerciale e societario.

Vengono, perciò, disciplinati i rapporti di tipo lavorativo, il procedimento per costituire società di persone o di capitali (società a responsabilità limitata, società in nome collettivo, società in accomandita per azioni, ecc.), viene regolamentata la figura dell’imprenditore, dell’azienda e molto altro ancora.

Da ultimo, il libro sesto è sulla tutela dei diritti.

In tale ambito è fondamentale l’intervento dell’avvocato civilista.

Questo libro contiene norme che riguardano temi concernenti il sistema probatorio, ossia le prove che l’avvocato può utilizzare in giudizio per sostenere la propria tesi difensiva o per contraddire quella avversaria.

Il medesimo libro detta anche le regole per la trascrizione, la pubblicità immobiliare, le garanzie del credito e il sistema della prescrizione e decadenza. 

Materie sulle quali interveniamo ogni giorno

Pertanto, alla luce di quanto sopra, le principali materie che interessano il diritto civile sono: il diritto di famiglia e minori, che disciplina tutte quelle situazioni, sia di natura fisiologica che patologica, inerenti alla famiglia e i singoli soggetti (tutela dei minori, del patrimonio, degli anziani, ecc.).

Il riconoscimento dei figli, nati all’interno o fuori del matrimonio.

Particolarmente interessante è il tema del riconoscimento dei figli nati morti, la cui disciplina è dettata dal D.P.R. n. 396/2000, ovverosia dei figli che al momento della separazione dal corpo materno non abbiano dato alcun segno di vita.

Ambito particolarmente sensibile su cui lo Studio Legale Cermaria ha raccolto importanti risultati.

prodotto abortivo significato

L’interdizione, l’inabilitazione e l’amministrazione di sostegno: istituti di diritto civile che hanno lo scopo di tutelare coloro che sono privi (totalmente o solo in parte), dell’autonomia necessaria per lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

Contrattualistica in genere: come già anticipato, trattasi dell’ambito del diritto civile che si occupa dei contratti e delle obbligazioni.

La responsabilità civile (contrattuale o da illecito extracontrattuale), che sorge qualora un individuo violi una disposizione di diritto che regola i rapporti tra cittadini (rimangono esclusi gli illeciti di tipo penale o amministrativo).

La responsabilità professionale, che si innesca nell’ambito della disciplina del contratto di prestazione d’opera (il professionista deve rispettare determinate regole di comune diligenza, ex art. 1176 c.c., come nel caso del medico o dell’operatore sanitario).

Il recupero crediti: complesso di azioni poste in essere dal creditore nei confronti del debitore, con lo scopo di ottenere il pagamento del debito.

Trattasi di un procedimento che prende avvio con una prima fase di “sollecito”, c.d. recupero crediti stragiudiziale, volta a far sì che il debitore paghi in maniera spontanea, anche attraverso la conduzione di specifiche e proficue trattative da parte dell’avvocato civilista.

Se ciò non avviene è necessario procedere col c.d. recupero crediti giudiziale, dinnanzi al giudice.

La crisi da sovraindebitamento, che si verifica ogni qualvolta il debitore cittadino o imprenditore non riesca a far fronte agli impegni economici, e quindi a saldare uno o più debiti o finanziamenti.

Affidarsi ad un professionista competente, costantemente aggiornato sulla giurisprudenza e sulle novità normative, che sia in grado di agire con rapidità, evitando il protrarsi di situazioni di precarietà che spesso gravano sul cliente, è fondamentale.

Per questo lo Studio Legale Cermaria, avvalendosi delle competenze del proprio team, è in grado di fornire un’assistenza seria, costante ed altamente professionale in ogni settore del diritto civile.

Problemi che potresti avere riguardante il Diritto Civile

Come compilare il rendiconto nelle amministrazioni di sostegno

Amministrazione di Sostegno rendiconto

Amministrazione di sostegno rendiconto – Come anticipato in altri nostri contributi dedicati alla delicata materia di cui si discorre, quella dell’amministrazione di sostegno è una misura

Leggi Tutto »
No more posts to show