Pratiche cittadinanza italiana

Pratiche cittadinanza italiana

Indice

Tempo di lettura: < 1 minuto

il concetto di cittadinanza racchiude il rapporto tra un individuo e lo Stato, alla ricorrenza del quale quest’ultimo riconosce al primo specifici diritti civili e politici. L’istituto della cittadinanza è attualmente disciplinato dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91, che ne prevede l’acquisto c.d. iure sanguinis, ossia per discendenza.  Residuale è l’ipotesi della cittadinanza acquisita per c.d. iure soli, a beneficio esclusivo di chi nasce su territorio italiano da genitori apolidi o ignoti o che in virtù della legge del proprio Stato di origine non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio. La cittadinanza italiana può essere richiesta anche dagli stranieri residenti in Italia da almeno dieci anni continuativi o da coloro che abbiano contratto matrimonio con un cittadino italiano.

condividi l'articolo

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email
Condividi su whatsapp

Potrebbe esserti utile anche

Interdittive antimafia

si tratta di un ambito di operatività particolarmente sensibile a chi svolge attività di impresa a contatto con la P.A. Trattasi, infatti, di provvedimenti, emessi

Leggi Tutto »
Tutela DSA

si tratta della tutela di studenti che hanno specifici disturbi dell’apprendimento e bisogni educativi speciali. In particolare, ove ricorrano necessità di specifiche tutele, come quelle

Leggi Tutto »
error: Il contenuto è protetto da copyright!!